02te ciasadafüch

Di generazione in generazione.

Questa è una storia che si tramanda da tre generazioni, e la quarta si sta affacciando con grande voglia di fare.

Quattro membri dello staff in cucina al Hotel Gran Ander, Badia, Alta Badia, intorno a una grande griglia nera Kamado, ridono tra utensili appesi e superfici in acciaio.

Se piace a noi, piace a te.

Esperienza e conoscenza a parte, la nostra storia è non mai cambiata molto. A noi piace avere tutto sotto controllo e non lasciare nulla al caso. 

Ciotola bianca con bordo verde su tronco; ravioli con erbe, salsa dorata versa sopra; sfondo di ciottoli.Risotto cremoso su piatto turchese, guarnito con croccante topping dorato e una riga di salsa scura, su tavola di legno.Piatto di carne con ossa, salsa marrone e purè, su piatto bianco, con posate ai lati e bicchieri verdi sul tavolo imbandito.
Ristorante elegante con tavoli rotondi, tovaglie bianche, tovaglioli piegati e calici; camino acceso e grandi vetrate con vista notturna sulle Dolomiti.
Mensole in legno con piatti decorativi e barattoli: in alto un grande piatto verde, al centro un piatto arancione, in basso vasetti di marmellata.

Ed è così che la marmellata la facciamo con le albicocche di Lasa, le più buone di tutto l’Alto Adige. O con le ciliegie portate da Nicola, il nostro pasticciere. A casa sua nel vicentino ha qualche albero, e le raccoglie solo per noi. 
E per te, caro ospite.

Una persona in abito tradizionale azzurro tiene un piccolo tegame nero con dolce fritto guarnito di salsa di frutti rossi, su piatto bianco con tovagliolo.Ciotola blu smaltata contenente crema gialla, con due piccoli panini dorati al centro e una fogliolina verde; giace su un nido di rametti e muschio.
Una persona in abiti da apicoltore con velo, esamina un telaio di favi coperti di api, vicino a una baita di legno al tramonto, tra montagne e pini.

Prima la materia.

Quella di mirtilli è fatta con i frutti della Val Pusteria. Il miele proviene da api che ci conoscono bene, abitano qui nel giardino accanto, e lavorano per fare felice l’ape regina e il tuo palato. Il burro è di malga, quella vera. La abita Marisa, una giovane donna d’altri tempi che sa vivere il presente.

Primo piano: una cornice di favo con api al lavoro, tenuta da una persona in abbigliamento chiaro in un prato in Alta Badia, Dolomiti.Una persona in camicia bianca esamina una cornice di favo con api, all'aperto in Alta Badia, Dolomiti, su sfondo verde.Una persona con grembiule bianco ha un lungo tagliere con formaggi rotondi, all'aperto tra le Dolomiti di Alta Badia.
Persona di spalle in grembiule a righe tiene un vassoio con piccole pagnotte in una cucina rustica dell'Hotel Gran Ander, Badia, Dolomiti, con soffitto in legno e finestra luminosa.

Il pane lo facciamo con farine naturali scarse di glutine macinate nel nostro mulino. Dove lo teniamo è un segreto, che poi tanto segreto non è. Le uova sono di galline che razzolano in quel di Marebbe, sotto gli occhi attenti di due ragazzi di San Vigilio.

Una persona tiene una ciotola di legno piena di farina mentre l'acqua scorre dal rubinetto nella ciotola; mani in primo piano e sfondo di legno.Mani adulte tengono una confezione di uova bianche in cartone all’aperto nelle Dolomiti di Alta Badia; una mano solleva un uovo.Personale di cucina con grembiule a righe modella impasti su una tavola, nell'Hotel Gran Ander, Badia, Alta Badia; luce naturale entra dalla finestra.
Tavolo rotondo apparecchiato per colazione: pane in ciotola, uovo, caffè, succo d'arancia, marmellata, burro, formaggio, mela e piccoli fiori.

Profumi e sapori dell’Alto Adige.

Gli affettati li affumichiamo noi, utilizzando un vecchio boiler e tutta la carne proviene da allevamenti di qualità certificata dell’Alto Adige. Lo speck è affidato alla grande sapienza di Albin, un tempo macellaio di Corvara. I formaggi sanno di alpe perché mucche e capre pascolano sui prati di montagna in estate.

Due mucche pascolano in un prato verde punteggiato di fiori gialli, con le Dolomiti di Alta Badia sullo sfondo e cielo azzurro.Interno rustico di Hotel Gran Ander: tavolo imbandito con piccoli pani, finestra con tende bianche legate, lampadario a pendente, vista verde.All’aperto nelle Dolomiti, tavola con ardesia: panini rotondi spolverati di farina, crostini al prosciutto, bicchiere di vino bianco; una mano sistema il prosciutto, sfondo frutta.
Piatto gourmet con salmone e verdure su salsa azzurra, decorato con erbe, appoggiato su ciottoli all’aperto nelle Dolomiti di Alta Badia.

La festa in tavola.

Tutti i piatti che prepariamo sono frutto di una conoscenza che ha radici ben piantate nel territorio e rami e fronde che amano trastullarsi al sole, al vento, alla pioggia e alla neve.

Interno del ristorante dell'Hotel Gran Ander a Badia, Alta Badia: sala elegante con camino sospeso al centro, tavoli con tovaglie bianche, bicchieri e fiori.Piatto gourmet: pesce glassato su base di rösti, salsa marrone, cialda croccante e salsa verde, su piatto bianco.Ciotola grezza con interno turchese contiene una polpetta in brodo guarnita d'erba cipollina; cucchiaio appoggiato su pietre.
Una persona con occhiali protettivi lavora tra piante in un giardino pensile in legno, con montagne e cielo al tramonto sullo sfondo.

Ci piacciono i fiori, ci piace il nostro orto a oltre mille metri di altitudine. E quando parliamo di ‘fatto in casa’ sappiamo di cosa stiamo parlando. Non di cliché abusati. Qui le mani, e anche la testa, le usiamo per fare il bene, il buono e il bello dedicato a te caro ospite. E che la festa sia sempre in tavola!

Una persona sorve un orto rialzato in legno con piante verdi, accanto a una casa alpina; sullo sfondo Dolomiti e un paesino di montagna.Persona con grembiule Gran Ander tiene una ciotola metallica piena di erbe fresche e un fiore blu, tra piante in giardino in Alta Badia.Una persona con barba e occhiali protettivi annusa un fiore azzurro in un campo di fiori blu, con luce calda sullo sfondo.
Evelin con camicia di pizzo bianca versa vino in un calice sul bancone di legno; sfondo scaffali pieni di bottiglie e una candela accesa.

03te cianoa

Se la vite crescesse in quota, faremmo anche il vino.